Like a Dragon: Dondoko Island di Infinite Wealth: l'espansione inaspettata di un minigioco attraverso il riutilizzo delle risorse
Il lead designer di Like a Dragon: Infinite Wealth ha recentemente fatto luce sulla sorprendente crescita del minigioco dell'isola di Dondoko, rivelando un'intelligente strategia di riutilizzo delle risorse.
Isola di Dondoko: dagli umili inizi a un enorme minigioco
Il potere del riutilizzo delle risorse
In una recente intervista con Automaton, Michiko Hatoyama, lead designer, ha spiegato che la portata dell'isola di Dondoko si è notevolmente ampliata durante lo sviluppo. Inizialmente concepito come una funzionalità più piccola, il potenziale del minigioco ha portato ad un aumento sostanziale delle ricette di mobili.
RGG Studio ha sfruttato la sua vasta libreria di risorse della serie Yakuza per Achieve questo. Riutilizzando e modificando le risorse esistenti, il team ha creato singoli mobili "in pochi minuti", in netto contrasto con i giorni o addirittura i mesi normalmente necessari per la creazione di nuove risorse. Questo approccio efficiente ha consentito la rapida integrazione di una vasta gamma di opzioni di arredamento.
Questa espansione non era arbitraria; nasce dal desiderio di offrire ai giocatori un gameplay diverso e coinvolgente. L'isola estesa e le numerose ricette di mobili offrono notevole libertà e divertimento, consentendo ai giocatori di trasformare l'isola fatiscente in un resort di lusso.
Rilasciato il 25 gennaio 2024, Like a Dragon: Infinite Wealth ha ricevuto ampi consensi. Essendo il nono capitolo principale della serie Yakuza (esclusi gli spin-off), il gioco vanta una ricca libreria di risorse, rivelandosi utile per i progetti futuri. L'isola di Dondoko testimonia l'intraprendenza di RGG Studio, trasformando un semplice minigioco in un'esperienza sostanziale e gratificante per i giocatori.